SCOPRI I SINTOMI DA TENERE SOTTO CONTROLLO, LE POSSIBILI CAUSE E I RIMEDI PIÙ EFFICACI
Per ogni genitore è importante imparare a riconoscere e curare il mal di denti dei bambini.
Che si tratti di un neonato o di un bimbo un pò più grande, il dolore è quasi sempre un campanello d’allarme per un problema che merita di essere approfondito. Il dolore può essere più o meno intenso, a seconda della causa, diventando fonte di irrequietezza e sonno disturbato per il tuo piccolo. Se il mal di denti nel neonato è legato principalmente all’eruzione dei dentini, nei bimbi più grandi le motivazioni possono essere diverse, così come i sintomi.
Proviamo a scoprire quali sono le possibili cause del mal di denti bambini, come riconoscerle e cosa fare per alleviare il fastidio.
Proprio come negli adulti, il mal di denti per i bambini è fonte di fastidio e sofferenza.
Per questo è fondamentale riconoscerne sintomi e cause che possono nascondere emergenze dentali da non sottovalutare assolutamente. Ma quali sono le principali cause?
Nei neonati, la dentizione inizia, di norma, intorno al sesto mese e continua fino ai due anni. La più comune causa di mal di denti nel neonato è proprio l’eruzione dei denti da latte, che può indurre dolore e infiammazione delle gengive. Con sintomatologie differenti da un bambino all’altro, i sintomi più comuni della dentizione sono: dolore e irritabilità, gonfiore e ipersensibilità alle gengive, abbondante salivazione, rifiuto del cibo, difficoltà a dormire e, in alcuni casi, febbre e diarrea.
In questi casi, noterai che i piccoli tendono a mordere e portare alla bocca qualunque cosa gli capiti a tiro, per alleviare il senso di fastidio.
Nei bambini più grandi, nei quali l’eruzione dei denti da latte è già in corso o è completata, il mal di denti è legato a cause diverse.
La carie in età pediatrica è una delle più comuni e diffuse, dovuta principalmente alla presenza di microrganismi nella placca batterica e a un eccesso di zuccheri nell’alimentazione. I denti cariati dei bambini possono causare dolore, ipersensibilità al caldo e al freddo, così come a zuccheri e acidi presenti nei cibi.
Man mano che la carie diventa più profonda, i piccoli avvertiranno ipersensibilità e dolore anche nella masticazione. Infine, se ad essere intaccata è anche la polpa del dente, l’infiammazione che ne deriva (detta pulpite) sarà fonte di dolore intenso e gonfiore. Ulteriori cause del mal di denti dei bambini possono essere:
L’opportunità di rivolgersi al dentista in caso di mal di denti dipende, chiaramente, dalla tipologia e dall’entità dei sintomi manifestati.
Nel caso dell’eruzione dei denti da latte del neonato, un rimedio utile ed efficace consiste nel dare al piccolo appositi massaggia-gengive. Si tratta di giochini in gomma ruvida contenenti liquido refrigerante da tenere in freezer: l’effetto massaggiante della superficie ruvida e l’azione anestetizzante del freddo aiuteranno il piccolo ad alleviare il fastidio.
In tutti gli altri casi, è sempre consigliabile consultare il dentista per una visita di controllo volta ad accertare le cause e, ove necessario, a intervenire tempestivamente. Prima della visita, ti consigliamo sempre di consultare il dentista per valutare la somministrazione di un antidolorifico, come il paracetamolo, per alleviare il dolore.
E ricorda: visite periodiche e una corretta igiene orale sin da piccoli, rimangono comunque il modo migliore per prevenire il mal di denti del tuo bambino.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
I cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, e altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito web.