QUANTO COSTA ESTRARRE UN DENTE DEL GIUDIZIO SUPERIORE? È DAVVERO COSÌ DOLOROSO? È POSSIBILE A OGNI ETÀ? LA PAROLA ALL’ESPERTO
C’è chi la descrive come un’operazione di routine, semplice e indolore, e chi pensa sia particolarmente dolorosa. Altre leggende metropolitane raccontano che sia sempre necessaria dopo la maggiore età.
I falsi miti e le errate convinzioni non mancano mai, anche quando si parla di denti. A qualunque età, l’estrazione del dente del giudizio superiore non è mai da prendere sottogamba, senza per questo dover sfociare in inutili allarmismi e timori infondati. Con l’aiuto del tuo dentista puoi scoprire tutto quello che c’è da sapere a riguardo. Ecco le domande più frequenti sui denti del giudizio superiori e le risposte dell’esperto.
No, l’operazione di estrazione dei denti del giudizio si rende necessaria solo in determinati casi in cui l’eruzione o, viceversa, la mancata eruzione per effetto di inclusione nella gengiva, sia causa di dolore persistente, ascesso, danni ai denti adiacenti, sovraffollamento dentale o in presenza di cisti e granulomi.
La presenza di carie su uno o più denti del giudizio è una delle cause di estrazione più frequenti, per evitare il dolore o che il processo cariogeno si diffonda. Trattandosi di denti sostanzialmente superflui, è una soluzione preferita a quella dell’otturazione o del trattamento della carie, a meno che il dente del giudizio non sia correttamente posizionato in masticazione con elemento dentario antagonista.
Come sempre, il dolore è la principale preoccupazione dei pazienti, per i quali è lecito chiedersi se l’operazione di estrazione dente del giudizio superiore o inferiore sia davvero terribile come si dice. Dal momento che avviene sotto anestesia, l’intervento è, in sé, indolore, specialmente in assenza di complicazioni (es. presenza di cisti, dente del giudizio incluso). Dopo l’operazione, a volte possono insorgere fastidi.
A seguito dell’operazione, è normale la comparsa di sintomi quali gonfiore, dolore e sanguinamento delle gengive. Tuttavia, grazie alle indicazioni del dentista e a un trattamento a base di analgesici, il dolore è destinato a svanire nel giro di 2 o 3 giorni.
Se il dolore post-operatorio dovesse persistere anche dopo 5 giorni, nonostante la terapia analgesica e le opportune prescrizioni del dentista, è bene fissare una visita di controllo per effettuare i dovuti accertamenti e valutare la presenza di infezioni o di complicazioni.
Sì, benché l’eruzione di questi elementi dentali avvenga, di norma, tra i 18 e i 25 anni, l’estrazione dente del giudizio può rendersi necessaria anche in età adulta.
Il costo può variare a seconda che si tratti di un’estrazione semplice, priva di complicazioni e in assenza di altri disturbi o patologie, o di un’estrazione che richieda un intervento chirurgico più complesso. In base a questo, il costo dell’estrazione può oscillare da un minimo di 150 euro a un massimo di 500 euro, per casi anatomicamente più complicati.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
I cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, e altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito web.