COME AVVIENE E QUANTO DURA IL DOLORE?
Il tuo dentista ti ha consigliato di sottoporti a un intervento per l’estrazione del dente del giudizio inferiore. Essendo un’operazione estremamente diffusa e frequente, ne avrai certamente sentito parlare e ora ti starai chiedendo: come avviene? È dolorosa? E se sì, quanto dura il dolore?
Prima di lasciarti suggestionare da leggende metropolitane sui denti del giudizio e sul dolore post operatorio, proviamo a capire insieme in cosa consiste l’operazione e come attenuare il dolore.
Benché non sempre necessaria, l’estrazione del dente del giudizio inferiore è una delle operazioni di odontoiatria chirurgica più comuni. L’intervento si rende necessario quando la mancata eruzione di uno o più denti del giudizio è fonte di problemi, quali mal di denti, ascessi e infezioni o, addirittura, pregiudica i denti vicini. In questi casi, il primo passo consiste in una diagnosi pre intervento completa.
Il tuo dentista potrà prevedere un’ortopantomografia o, nei casi più complessi, una TAC per esaminare con cura tutte le strutture vicine che potrebbero essere danneggiate, ma anche per valutare la presenza o l’entità dell’infezione. A differenza del passato, gli strumenti diagnostici a disposizione dell’ortodonzia moderna consentono valutazioni più approfondite, anche tridimensionali, riducendo notevolmente il rischio di complicazioni.
La lesione del nervo alveolare inferiore, ad esempio, era uno dei rischi più temuti fino a qualche anno fa. Una volta eseguita la diagnosi, il dentista procede alla preparazione del paziente all’intervento, eseguendo una seduta di igiene orale accurata, prescrivendo sciacqui con collutorio disinfettante o, laddove necessario, una terapia antibiotica pre intervento per scongiurare il rischio di infezioni.
Senza addentrarci troppo in dettagli tecnici, sappi che l’operazione di estrazione del dente giudizio inferiore avviene nella quasi totalità dei casi in anestesia locale e, pertanto, è completamente indolore.
Con differenze a seconda dei casi e delle peculiarità dei pazienti, di norma, la tecnica di estrazione di denti del giudizio prevede, dopo la somministrazione dell’anestetico, :
L’anestesia garantisce che l’intervento di estrazione dei denti del giudizio sia indolore. Ma cosa succede dopo l’intervento? Il dolore post operatorio è molto frequente e assai temuto. Normalmente, dopo l’operazione si riscontrano edema, gonfiore della zona interessata, dolore e sanguinamento delle gengive.
Si tratta di sintomi di carattere passeggero che, nella maggioranza dei casi svaniscono in pochi giorni e possono essere trattati con comuni analgesici o, su prescrizione del dentista, con terapia antibiotica. Qualora i dolori dovessero protrarsi più di 4-5 giorni, ti consigliamo di consultare nuovamente il tuo dentista per escludere la presenza di complicanze post operatorie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
I cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, e altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito web.