PER FAR IN MODO CHE LA PRIMA VISITA DAL DENTISTA RISULTI PER IL BAMBINO UN’ESPERIENZA POSITIVA, PIACEVOLE E GRATIFICANTE RACCOMANDIAMO AI GENITORI DI SEGUIRE UNA SERIE DI CONSIGLI
CONSIGLI PER I GENITORI
Inoltre suggeriamo di fissare la visita dal dentista lontano da altre visite mediche specialistiche, in quanto ciò potrebbe creare un approccio negativo nei confronti della figura del dentista.
Evitare di dire al bambino come comportarsi durante l’appuntamento (non piangere o essere bravo).
Non nominare parole che possano provocare nel bambino una paura superflua come per esempio male, paura, dolore.
Nelle sedute successive, se il bambino deve essere sottoposto a cure dentali è preferibile sostituire termini come ago, puntura, siringa, trapano con espressioni particolari che hanno lo stesso significato ma non spaventano il bambino (trapano = elicottero, anestetico = goccine magiche).
Informare il bambino riguardo la visita solo qualche giorno prima, senza enfatizzare troppo questo evento.
Raccontare storie spiritose sui dentisti che possano incuriosire il bambino e non rappresentarlo come una minaccia.
Non trasmettere la propria eventuale ansia nell’andare dal dentista. I vostri figli possono avere un approccio diverso.
È preferibile portare il bambino al primo appuntamento accompagnato da solo un genitore; il bambino potrebbe pensare che la presenza di tutti e due i genitori sia sintomo di una situazione grave.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
I cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, e altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito web.