ELETTRICO O MANUALE? SETOLE MORBIDE O DURE? ECCO UNA PICCOLA GUIDA ALLA SCELTA DELLO SPAZZOLINO DA DENTI PERFETTO
Insieme al collutorio e al filo interdentale, lo spazzolino denti è il tuo prezioso alleato nelle operazioni di pulizia e igiene dentale quotidiane.
Ma sei proprio sicuro di sapere qual è quello giusto per te?
La scelta dello spazzolino da denti non dovrebbe essere assolutamente sottovalutata, ma tener conto di numerosi fattori di natura, per lo più personale e individuale (es. problemi gengivali, ipersensibilità dei denti, ecc.). Se anche tu non sai come destreggiarti nel mare magnum degli spazzolini denti, dai un’occhiata a questa nostra piccola guida utile alla scelta del modello più adatto alle tue esigenze.
SPAZZOLINO DA DENTI: QUALI ELEMENTI CONSIDERARE NELLA SCELTA?
Quando si sceglie uno spazzolino denti ci sono diversi elementi da considerare che ci porteranno a preferire un modello ad un altro.
Ecco i principali:
Tener conto di tutti questi elementi richiede una valutazione più complessa e che impone di considerare anche fattori di natura personale. La scelta, infatti, quasi sempre risente di valutazioni legate al comfort e alla praticità dello spazzolino, che sono chiaramente dovute a sensazioni personali e soggettive.
TIPI DI SPAZZOLINO DA DENTI
Uno dei primi elementi a guidarti nella scelta dello spazzolino più adatto alle tue esigenza sono proprio le setole: le setole morbide sono più delicate sulle gengive e più flessibili, in modo da raggiungere facilmente tutti gli angoli della bocca.
Normalmente lo spazzolino con setole dure viene sconsigliato, anche a chi non soffre di particolari disturbi gengivali, perchè troppo aggressivo sullo smalto e sulle gengive.
Per chi soffre di denti sensibili, gengiviti o è soggetto a frequente sanguinamento, lo spazzolino con setole morbide rimane il più indicato; in assenza di particolari fastidi è possibile utilizzare anche uno spazzolino con setole medie.
LA SCELTA DELLO SPAZZOLINO DENTI NON DEVE ESSERE SOTTOVALUTATA
L’importante è preferire setole sintetiche a quelle di origine animale: queste ultime tendono a trattenere particelle e microrganismi dannosi per la bocca.
Per quanto riguarda la scelta della testina, di norma, si consiglia di utilizzare uno spazzolino con testina piccola: tonda o snodabile, l’importante è che consenta di raggiungere facilmente e comodamente tutti gli angoli e le superfici dei denti. Ma, quando si tratta di comprare uno spazzolino da denti nuovo, la scelta più complessa rimane quella tra spazzolino manuale e spazzolino elettrico.
Gli spazzolini elettrici con testina rotante o vibrante attualmente in commercio permettono di eliminare da 2,5 a 5 volte più placca rispetto ad uno spazzolino tradizionale, di raggiungere agevolmente anche le aree più difficili della bocca e, infine, esercitano un massaggio più completo sulle gengive. Quelli di ultima generazione, sono dotati anche di timer, per indicarti la durata esatta di una corretta seduta di igiene dentale domestica.
QUAL È LO SPAZZOLINO “PERFETTO”?
Come avrai notato, la scelta dello spazzolino da denti più adatto non può prescindere da valutazioni soggettive legate al comfort, alla praticità e alla presenza di particolari esigenze personali.
Dunque, lo spazzolino “perfetto” non esiste? In linea di massima, dentisti e igienisti sono concordi nel ritenere che un buon spazzolino da denti dovrebbe avere setole morbide, una testina piccola e un’impugnatura comoda e antiscivolo che faciliti i movimenti.
Il tuo dentista saprà certamente aiutarti nella scelta del modello più adatto alle tue specifiche necessità e allo stato di salute della tua bocca.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
I cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, e altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito web.