LA TAVOLA DELLE FESTE È RICCA DI INSIDIE PER LA TUA BOCCA. ECCO I CIBI NATALIZI A CUI STARE ATTENTI
Durante le feste di Natale, si sa, un peccato di gola tira l’altro. Complice il clima gioioso e l’atmosfera vacanziera da relax in famiglia o con gli amici, è quasi impossibile resistere alle tante prelibatezze della tavola, con specialità diverse regione per regione. Eppure, i cibi natalizi non rappresentano un potenziale pericolo solo per i kg di troppo, ma anche per i tuoi denti.
Ci sono, infatti, una serie di cibi natalizi nemici dell’igiene orale (oltre che della linea), che andrebbero assunti con moderazione e con le dovute precauzioni per evitare brutte sorprese. Se stai già respirando l’aria delle feste, prima di lasciarti travolgere dal clima vacanziero e spensierato, prendi nota di questi 5 cibi natalizi da evitare per una corretta igiene dentale.
I bastoncini di zucchero, quelli a strisce rosse e bianche, sono uno dei simboli natalizi per eccellenza. Un po’ per tradizione, un po’ per decorazione, durante le festività questi dolciumi non possono proprio mancare, insieme a caramelle gommose, marshmallow, lecca-lecca e altre leccornie che fanno letteralmente impazzire i bambini.
Attenzione a non esagerare: gli alimenti ricchi di zuccheri sono tra i cibi che aumentano il rischio di carie, specialmente sui denti da latte. Per non privare i piccoli di una delle gioie delle feste, assicurati che lavino accuratamente i denti, per evitare che gli zuccheri restino troppo tempo a contatto con i denti.
Che dire del tipico profumo di mandorle caramellate e di torrone in giro per le strade e i mercatini di Natale? Davvero irresistibile, tanto per gli adulti, quanto per i bambini. Per non parlare di altri dolci tipici natalizi con glassa al miele: dalle zeppole dolci fino ad una sofisticata croquembouche, senza dimenticare struffoli napoletani o cartellate pugliesi. Un vero tripudio di sapore e di dolcezza che può mettere a rischio la tua igiene orale. Ricorda di lavare bene i denti appena puoi e, nel frattempo, bevi molta acqua o mastica un chewing gum senza zucchero.
Una festa senza dolce, che festa sarebbe? E a Natale c’è solo l’imbarazzo della scelta. Accanto agli intramontabili pandoro e panettone (che qualcuno preferisce addirittura farciti con creme a base di cioccolato o mascarpone), ci sono un’infinità di dolci natalizi tali da mettere in crisi anche i più attenti alla linea. Regalati pure uno strappo alla regola, ma ricorda di lavare accuratamente i denti al termine di ogni pasto (soprattutto prima di andare a dormire) e ovviamente, senza esagerare!
Festeggiare il Natale in compagnia di parenti e amici è l’occasione perfetta per rilassarsi e concedersi qualche sgarro a tavola e non solo. Tra gli alimenti da evitare per combattere la carie anche nel periodo natalizio, non rientrano solo i cibi, ma anche le bevande gassate e zuccherate, alcolici come vino e birra. L’assunzione regolare di alcolici può causare ingiallimento dei denti e danneggiare lo smalto in modo serio. Dunque, senza dover rinunciare a un brindisi in famiglia, bevi con moderazione e non trascurare mai l’igiene orale, anche quando sei fuori casa.
Sulla tavola di Natale, la frutta non manca mai. Benché ricca di preziose vitamine e fibre, anche la frutta nasconde insidie per la tua bocca. Oltre a quelli viscosi, dolci e zuccherini, tra i cibi che favoriscono problemi dentali troviamo frutta acidula come agrumi, ma anche uva, ananas, e altri cibi particolarmente acidi come pomodori.
Data la loro elevata componente acida e corrosiva, infatti, sono alimenti dannosi per lo smalto dei denti e andrebbero assunti con moderazione, specialmente se si ha già denti con otturazioni e una particolare predisposizione alla carie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
I cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali degli utenti tramite analisi, annunci, e altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito web.